Descrizione

Monastero Cluniacense Femminile - una delle sei fondazioni femminili di detto ordine presente in Italia - di cui si ha notizia a partire dall'anno 1092; attualmente, nonostante gli sfregi del tempo e dell'uomo, ne è ancora visibile e riconoscibile la struttura centralizzata.
A cura di Sergio Monferrini

L'attuale cascina Monastero era in origine un castello, poi divenne un monastero cluniacense femminile dedicato a San Pietro, fondato nel 1094 ("Monasterium S. Petri de Castellacio").
La chiesa, tenuta da un gruppo famigliare longobardo, è documentata già il 10 luglio 1093: si trovava entro un antico castello ("de castro uno quod nominatur Cavalgni mediano vetere"), vale a dire un castello che si chiama di Cavaglio mediano vecchio.
La chiesa fu ceduta con i diritti signorili al monastero di San Pietro di Cluny ("com tolimine fosato circundato et com edificio muri"), cioè con recinzione, fossato e con edificio murato), che vi eresse un priorato femminile. Il castello, compreso il fossato, aveva una superficie di circa 2650 metri quadrati.
Nel 1119 il monastero ebbe in dono tutti i diritti sulla chiesa di San Giacomo di Morghengo e nel 1189 possedeva beni anche a Sizzano; si ha notizia, oltre alle monache, della presenza di conversi e chierici.
Nel 1253 il monastero fu riformato ed assegnato alle monache francescane di Santa chiara, che già l'anno seguente iniziarono alcuni lavori di sistemazione e restauro alla chiesa: rialzamento dell'edificio, costruzione di arconi trasversali, rifacimento della copertura.
In considerazione della distanza da Novara e della difficoltà di reperire in luogo il necessario per la sussistenza delle monache, nel 1256 fu assegnata loro la chiesa di San Nazzaro della Costa nel sobborgo di Sant'Agabio a Novara. Alcune religiose vi andarono a risiedere e nel 1262 tutte le monache furono obbligate a trasferirsi in città nel convento di San Domenico.
Il trasferimento provocò una divisione interna e la badessa, con sei monache, tornò a Cavaglietto. Nonostante l'ordine di ritornare a Novara le monache non vollero lasciare l'antica sede, rifiutando persino di ricevere i delegati francescani, cui fecero pervenire le corde del loro abito, intendendo così vivere secondo la regola cluniacense.
Per intervento papale le monache furono riportate a Novara. Il convento, unito poi a quello di Sant'Agnese, fu soppresso in epoca napoleonica e venduto a privati. La chiesa da quel momento fu adibita a magazzino.
Nel XVI secolo per ordine del Bascapè fu restaurato il tetto, furono aperte delle finestre nelle navate ed aggiunto il portico davanti all'ingresso. La chiesa si presenta oggi con facciata a capanna, che reca tracce del pronao, con abside semicircolare e muratura a spina di pesce.
L'interno è ad aula unica con quattro arconi trasversali poggianti su pilastri che sorreggono la copertura del tetto. La datazione dell'edificio può essere fissata almeno alla fine del XI secolo. Presso la cascina si conserva inoltre una lapide di età romana imperiale con iscrizione funeraria data per dispersa nel 1612.

Bibliografia

Tratto da:
"Percorsi, Storia e Documenti Artistici del Novarese
Le terre bagnate dall'Agogna - Volume 27"
Provincia di Novara 2005

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Cascina Monastero
Apertura Visibile solo dall'esterno - Ora adibita ad abitazione privata
Pubblicazioni Notizie di Cavaglietto e dei Paesi circonvicini (Mons. Luigi Maggiotti) - Le Terre bagnate dall'Agogna edito dalla Provincia di Novara - Andare per castelli. Da Novara tutto intorno (G. Andenna)

Mappa

Indirizzo: Via Cascina Monastero, 28010 Cascina Monastero NO, Italia
Coordinate: 45°36'24,9''N 8°29'40,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

A piano strada

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)